CANCERLIT, database bibliografico prodotto dal
National Cancer Institute che contiene più di 1 milione
e mezzo di citazioni e abstract da oltre 4.000 fonti
differenti che comprendono periodici biomedici, atti di
congressi, libri, rapporti e tesi di dottorato.
Carcinogenic Potency Database, Contiene informazioni sugli effetti
cronici delle sostanze cancerogene (compresi i bioassay
del National Cancer Institue e del National Toxicology
Program) sugli animali.
ATSDR, Hazardous
Substance Release/Health Effects Database, è il database
scientifico e amministrativo sviluluppato per dare
accesso all'informazione sul rilascio di sostanze
chimiche pericolose da siti del Superfund e sugli effetti
sulla salute dell'uomo.
PubMed (Medline),
Anche se di carattere biomedico in senso lato, contiene
informazioni relative alle patologie da lavoro.
MSDS, Archivio
reso possibile dall'aiuto dell'Università del Vermont
che ha l'obiettivo di diffondere universalmente
l'informazione sulla sicurezza non appena disponibile.
Tutte le informazioni sono accessibili gratuitamente come
nella convinzione dei curatori del sito che l'imposizione
di password o restrizioni renderebbe le stesse
inevitabilmente inutilizzabili soprattutto in condizioni
di emergenza.
Oxford University MSDS, Sito britannico che fornisce dati sui
rischi potenziali dei composti chimici, che però non
hanno carattere definitivo sui rischi associati a un
particolare sostanza.
TOXNET, Toxicology
Data Network, Sponsorizzata dalla National Library of
Medicine attraverso il Toxicology and Environmental
Health Programme comprende una serie di basi di dati di
tossicologia, prodotti chimici pericolosi e discipline
affini:
Dati
fattuali
HSDB, Hazardous Substances Data Bank, E' una banca dati tossicologica del
Toxicology Data Network (TOXNET) della National Library
of Medicine (NLM). Si occupa degli aspetti tossicologici
delle sostanze chimiche potenzialmente pericolose.Le
informazioni riguardano l'esposizione umana, l'igiene
industriale, le misure di sicurezza e il trattamento, il
destino ambientale, i regolamenti e gli standard per
l'esposizione e argomenti affini. Le fonti sono
costituite da manuali, documenti governativi, rapporti
tecnici e da periodici selezionati. E' peer-reviewed da
uno Scientific Review Panel, a comitato di esperti dei
settori di interesse della banca dati. E' organizzato in
record chimici singoli (oltre 4.500) e riporta le
informazioni correnti.
CCRIS, Chemical Carcinogenesis Research
Information System, E'
un archivio di dati tossicologici del Toxicology Data
Network (TOXNET) della National Library of Medicine
(NLM). Sviluppato e gestito dal National Cancer Institute
(NCI), contiene circa 8000 record chimici con risultati
di test di carcinogenicità, mutagenicità, promozione e
inibizione tumorale. I dati provengono da studi citati in
riviste primarie e strumenti di aggiornamento correnti,
rapporti dell'NCI e altre fonti speciali. I risultati dei
test sono sottoposti alla verifica di esperti del
settore.
IRIS, Integrated
Risk Information System, Dati provenienti
dall'Environmental Protection Agency al fine di
supportare la valutazione del rischio della salute
dell'uomo con particolare attenzione sull'identificazione
del rischio e la valutazione dose risposta.
GENE-TOX,
Genetic Toxicology - Dati di mutagenesi peer-reviewed
dell'EPA su oltre 4.000 sostanze.
Letteratura
tossicologica
DART/ETIC, Developmental and Reproductive
Toxicology database, E'
un base di dati bibliografica del Toxicology Data Network
(TOXNET) della National Library of Medicine (NLM) . Si
occupa degli effetti teratogeni e di altri aspetti della
tossicologia dello sviluppo e della riproduzione.
Contiene oltre 90.000 riferimenti bibliografici
pubblicati dal 1965.
TOXLINE - Serie
di basi bibliografiche contenente riferimenti della
letteratura sugli effetti biochimici, farmacologici,
fisiologici e tossicologici di farmaci e sostanze
chimiche.
ChemIDplus Sinonimi, strutture, informazioni di
regolamentazione e collegamenti con altre banche dati di
carattere chimico.
Portal Drugs Informazione
a cura del Department of Health and Human Service.
|