DVD
(Digital Versatile Disk)
DVD-ROM
Il DVD-ROM è un tipo di supporto sul quale i dati vengono
impressi da un master originale tramite un processo di stampa.
Non è quindi possibile cancellare i dati in esso contenuti
o riscriverli successivamente. A differenza dei CD-ROM è
possibile utilizzare entrambe le facce del supporto, ognuna
delle quali supporta fino a due strati di informazioni. Questo
consente una capacità fino a 4 volte superiore. Di
conseguenza sono stati definiti al momento 4 formati standard
di cui il DVD 5 è il più utilizzato al momento.
Il DVD-ROM può contenere qualsiasi tipo di dato e il
suo contenuto può essere letto da qualsiasi PC dotato
di lettore DVD, sia esso un lettore DVD-ROM o DVD-RAM. Essendo
irrilevante il tipo di dato contenuto, il DVD-ROM può
essere utilizzato per la realizzazione di DVD-Video a patto
che i file inseriti rispettino le specifiche convenzioni (come
il CD Audio che altro non è se non un CD-ROM contenente
file in un formato predefinito).
DVD-RAM
Il
DVD-RAM è l'unico disco ottico DVD che permette di
gestire molteplici applicazioni digitali: immagini in movimento,
immagini still, dati per Pc e molto altro ancora, insieme,
sullo stesso disco. E' possibile registrare un programma TV
su un disco che contiene già immagini in movimento
provenienti dalla vostra videocamera e file di immagine JPEG
o TIFF catturati con la vostra fotocamera digitale. Il DVD-RAM
è un supporto d'avanguardia che vi permette di registrare
e di riprodurre allo stesso tempo; questa funzione, denominata
Time Slip, permette di guardare un programma in qualsiasi
momento, anche mentre ne state registrando un altro. Potrete
attivare anche le funzioni di avanzamento veloce, ritorno
veloce e pausa, sempre durante la registrazione e la riproduzione.
E' un modo nuovo di utilizzare il video, reso possibile dalla
"core technology" del DVD-RAM, che offre un trasferimento
dati ad alta velocità e un accesso realmente casuale.
Un vantaggio in più del DVD-RAM, inoltre, è
che non deve essere finalizzato al termine della registrazione.
I DVD-RAM possono essere riscritti circa 100.000 volte e i
dischi hanno una durata prevista di almeno 30 anni. Un disco
DVD-RAM può essere letto esclusivamente da un PC dotato
di lettore DVD-RAM (che può tuttavia leggere anche
dischi DVD ROM) e non è utilizzabile su lettori DVD-ROM.
DVD-R
Il
DVD-R può essere scritto, una sola volta, utilizzando
un recorder DVD-R (anche su PC). Un DVD-R può produrre
DVD Video e i supporti ottenuti saranno leggibili da tutti
i comuni DVD Video Player. DVD-R utilizzano una tecnologia
di polimeri organici, come i CD-R ed è compatibile
con la maggioranza dei drive e lettori DVD. La capacità
della prima generazione era di 3.95 miliardi di bytes, ma
fu successivamente estesa a 4.7 miliardi di byte. Il raggiungimento
della capacità di 4.7G dei DVD-ROM è stato determinante
per la diffusione degli apparecchi DVD-ROM e per la produzione
di DVD-Video. Così come i CD-R vengono letti da tutti
i lettori di cd-rom, anche i DVD-R vengono letti dalla gran
parte di lettori DVD presenti sul mercato compresi i DVD PLAYERS.
E’ la soluzione ideale per la distribuzione audio e
video.
DVD-RW
Il
DVD-RW è un formato cancellabile a cambiamento di fase
che è disponibile dalla fine del 1999. Sviluppato dalla
Pioneer e basato sul DVD-R, usando lo stesso track pitch,
mark lenght e controllo di rotazione, il DVD-RW è riproducibile
sulla maggioranza dei drive e lettori DVD. (Alcuni drive e
lettori vengono tratti in inganno dalla bassa riflessione
del supporto DVDRW e considerati dischi doppio strato. Per
risolvere il problema basterà aggiornare semplicemente
il firmware.) Il DVD-RW può essere registrato in RTR
(Real Time Recording) comportandosi come un Hard Disk Recorder
(modalità non lineare) ma, in questo caso non è
compatibile con gli altri lettori. Il DVD-RW utilizza la registrazione
per mezzo di un solco con informazioni di indirizzo delle
aree land per la sincronizzazione della scrittura (i dati
land non sono necessari durante la lettura). La capacità
è di 4,7 miliardi di bytes. Il DVD-RW può essere
riscritto circa 1.000 volte. I dischi DVD-RW hanno una durata
prevista da 50 a 250 anni, circa quanto i dischi CD-R. Il
formato necessita di finalizzazione (TOC) e definalizzazione.
DVD+RW
Il
formato DVD+RW, chiamato anche DVD Phase-Change Rewritable è
cancellabile e riscrivibile ed è stato creato da Philips,
Sony, Hewlett-Packard, basato sulla tecnologia CD-RW oggi viene
supportato e distribuito da Philips, Sony, HP, Ricoh e Yamaha.
Il DVD+RW non è supportato dal Forum DVD (anche se le
aziende del DVD+RW ne sono membri), tuttavia il Forum non ha
poteri sugli standards. Le differenze sostanziali del DVD+RW
rispetto ai DVD-R/RW e ai DVD-Ram è che il disco non
necessita di finalizzazione per la lettura su drive esterni
e nell'impossibilità di operare in modo non lineare.
Operare in modo lineare significa che il DVD+RW si comporta
esattamente come una videocassetta VHS, non riuscendo a sfruttare
al massimo i vantaggi che derivano dall'uso della natura di
disco. Se per esempio al termine di una registrazione si cancellano
alcune sequenze in diversi punti del disco, si recuperano vari
spezzoni di spazio disponibile e nuovamente registrabile, ma
non uno solo pari alla somma delle parti cancellate, caratteristica
invece possibile sui DVD-R/RW e sui DVD-Ram in modalità
Video Recording. I drive DVD+RW riproducono i DVD-ROM e i CD,
ed anche i DVD-R e DVD-RW, ma non leggono e registrano i dischi
DVD-RAM. Questi drive sono capaci di registrare dischi CD-R
e i CD-RW e i dischi DVD-RW (che contengono 4.7 miliardi di
bytes - 4.4 gigabytes) per lato, che vengono oggi correttamente
letti dal 99% dei nuovi lettori DVD-Video e drive DVD-ROM. I
sostenitori del DVD+RW nel 1997 dichiararono che esso sarebbe
stato utilizzato soltanto per i dati dei computer e non per
l'home video, ma ciò a quanto pare fu una cortina fumogena
attuata per calmare il Forum DVD e i concorrenti. Il formato
originale 1.0, che conteneva 3 miliardi di bytes (2,8 gigabytes)
per lato ed era incompatibile con tutti gli attuali lettori
e drive, è stato abbandonato alla fine del 1999. Il formato
DVD+RW usa la tecnologia phase-change per mezzo di un solco
ondulato ad alta frequenza che permette di eliminare i settori
di collegamento. Questo, più l'opzione di esclusione
della gestione degli errori, permette ai dischi DVD+RW di essere
scritti in una maniera che dovrebbe essere compatibile con molti
attuali lettori DVD-Video. I dischi DVD+RW possono essere registrati
sia in formato CLV per l'accesso sequenziale al video (lettura
del drive a velocità CAV) o in formato CAV per l'accesso
casuale. Il DVD+RW può essere riscritto circa 1.000 volte
e i dischi hanno una durata prevista di almeno 30 anni.
|