Materiale di Supporto Didattico

Elaboratore Elettronico - Sistema Informatico

 

(1) Descrizione degli Elaboratori Elettronici

(Generalità, caratteristiche, limiti, applicazioni, terminali, componenti costitutivi, tipologie e classificazione, architettura. Componenti hardware: la CPU, il BUS, il Clock.)

(2) Gestione dati negli Elaboratori Elettronici

(Circolazione dell'informazione, sistema binario, codifica e conversione in base decimale, binaria esadecimale. Componenti hardware: la memoria interna, tipologie e funzionamento.)

(3) Archiviazione dati negli Elaboratori Elettronici

(Componenti hardware: memorie di massa, tipologia struttura e funzionamento, registrazione dati e supporti di memorizzazione: HD, CD, DVD, etc.) Unità di misura dei calcolatori: capacità, velocità, accuratezza e potenza.)

(4) Interfacciamento degli Elaboratori Elettronici

(Interfaccia e sottosistema di I/O tipologie e protocolli. Componenti hardware: porte di comunicazione, dispositivi di input.)

(5) Periferiche degli Elaboratori Elettronici

(Interfaccia e sottosistema di I/O, caratteristiche funzionali. Componenti hardware: monitor, dispositivi di output.)