Guida alla configurazione di una rete Windows
- Le componenti della rete
- Installazione della scheda di rete
- Configurazione della connessione ad Internet
- Condivisione delle risorse
Installare
una rete quando si ha la possibilità di disporre di due o più computer
è una comodità da non lasciarsi sfuggire, in quanto tramite la
condivisione delle risorse è possibile sia risparmiare sui costi dei
dispositivi (ad esempio, è possibile condividere una stampante
acquistandone una sola e non una per ogni computer), sia aumentare i
tempi di produzione e copia dei dati.
I componenti fondamentali di una rete ethernet non wireless, oltre ai computer ovviamente, sono
- le schede di rete:

- uno o più cavi di rete. Esistono diversi tipi di cavi in commercio: il migliore e più conveniente attualmente è il cavo UTP CAT 5E,
con velocità di trasmissione fino a 1 Gbit/s. In realtà ora siamo
arrivati fino al CAT 7, ma nel comune utilizzo di una rete domestica o
per un piccolo ufficio, va benissimo anche il 5E.
Ora qui bisogna
fare un piccolo chiarimento: per collegare solamente due computer
(scheda con scheda) bisogna fare in modo che i canali di comunicazione
si incrocino e a tal proposito avrete bisogno di un cavo incrociato o cavo cross, il cui schema, nel caso vogliate procedere a costruirlo da soli, è indicato in figura:

Nel caso in cui dobbiate collegare più di due computer allora dovrete ricorrere ai cavi tradizionali o cavi dritti, il cui schema è indicato in figura:

La particolare configurazione di cavi all'interno del plug RJ45
(il connettorino trasparente) serve a non creare eventuali campi
magnetici che possano disturbare la trasmissione dei dati. Nel caso in
cui vogliate costruirvi i cavi da soli, dovrete dotarvi di una
crimpatrice e di un buon numero di plug (nel caso, i primi tentativi
non vadano a buon fine). Ecco un cavo di rete:

- un hub,
soprattutto nei casi di più di due computer (ma si può usare anche con
due computer e allora in tal caso non dovrete usare cavi cross):

Un hub è un semplice ripetitore di segnale, un dispositivo su cui non si può attuare alcun tipo di controllo.
- uno switch nel caso in cui la rete disponga di un discreto numero di dispositivi
da collegare. Tenete conto che uno switch offre un numero di
funzionalità decisamente maggiore di un semplice hub, dal controllo
degli errori fino al check sulla modalità promiscua (una particolare
modalità delle schede di rete, in cui queste possono "ascoltare"
letetralmente tutto ciò che passa per la rete... una situazione
decisamente poco sicura).

- infine, nel caso vogliate collegarvi anche ad internet, dovrete usare un modem-router:

Un
router in realtà è un apparecchiatura prevalentemente software che
rende possibile far navigare più PC sulla stessa connessione ADSL. La
confusione spesso deriva dal fatto che si definisce con la parola
"router" anche i modem-router. Un router non è in grado di connettersi
ad internet a meno che non abbia un modem integrato. E' quindi buona
norma informarsi se il router che si sta acquistando è o meno
comprensivo del modem.
Mi raccomando, quando contattate il vostro fornitore di servizi ADSL, puntualizzate di volere un modem ethernet e non USB oppure un modem-router se si necessita di far navigare più PC con la stessa connessione ADSL..
- Le componenti della rete
- Installazione della scheda di rete
- Configurazione della connessione ad Internet
- Condivisione delle risorse
Installazione di una scheda di rete
Trattandosi di una guida scritta nel 2006, ovviamente non faremo più riferimento ai "vecchi" sistemi operativi come Windows 95, 98 o Me e ci occuperemo esclusivamente dell'installazione di una scheda di rete sotto Windows XP.
Ovviamente
la scheda di rete deve già essere stata installata all'interno del
computer, oppure dovrà essere integrata nella scheda madre. Nelle
schede madri di ultima generazione, in genere si ha sempre quest'ultima
opzione. Accertatevi comunque che la scheda non sia già stata
installata. Se lo è, potete saltare questa sezione.
Procediamo passo-passo per installare la scheda di rete. Fate doppio clic sull'icona Risorse del Computer presente sul desktop. Vedrete che, alla sinistra della finestra che apparirà, ci sarà la seguente sezione:

Cliccate sul link Pannello di Controllo. Nella successiva finestra, sempre sulla colonna di sinistra, avremo una sezione di questo tipo:

Cliccate su Passa alla visualizzazione classica, nel caso che questa dicitura sia presente, altrimenti vi ritroverete già con un'icona, fra le tante, uguale a questa:

Cliccateci sopra due volte e attendete l'apertura di questa finestra:

Cliccate pure su Avanti e attendete la ricerca dell'hardware:

Se la procedura termina con questa finestra:

rispondete di si e cliccate Avanti. Nella finestra successiva selezionate Aggiungi nuova periferica hardware:

e poi cliccate su Avanti. Selezionate quindi la voce Installa l'hardware selezionato manualmente da un elenco:

e cliccate su Avanti. Nell'elenco che vi troverete difronte, selezionate la voce Scheda di Rete:

e poi cliccate su Avanti. A questo punto dovrete selezionare la posizione del driver da installare nel sistema:

Solitamente,
assieme ad una scheda di rete (e più in generale con qualsiasi
periferica) viene fornito un disco, che si tratti di un CD-ROM o di un
floppy. In entrambi i casi dovete cliccare sul pulsante Disco driver e vi apparirà questa finestra. nel mi ocaso, dovevo installare una scheda di rete DLink DFE-538TX e il driver si trovava su un CD: ho quindi selezionato il CD:

e poi ho cliccato su Apri.
A questo punto, nel disco, selezionate la cartella del sistema
operativo in cui dovete installare il driver: nel nostro caso sarà la
cartella di Windows XP:

e cliccate su Apri. Vi troverete davanti uno o più files .inf. Selezionate quello che vi interessa (in genere comunque ce ne sarà uno solo):

e cliccate su Apri. A questo punto, tornerete a questa finestra:

Cliccate su OK. Apparirà la seguente schermata:

Selezionate il driver e cliccate su Avanti.

Ancora Avanti. Il sistema èprocederà con l'installazione della periferica e terminerà con la seguente schermata:

Ora
si tratta di verificare che la scheda sia stata correttamente
installata. Tornate nel Pannello di Controllo e cliccate due volte
sull'icona Sistema:

Apparirà la seguente finestra:

Cliccate su Gestione Periferiche e vi ritroverete davanti a quest'elenco di periferiche: ovviamente non
sarà identico a questo, perché è chiaro che il vostro pc è diverso dal
mio. Quel che ci interessa è la voce Schede di rete in cui dovrà essere presente la scheda che abbiamo appena installato:

- Le componenti della rete
- Installazione della scheda di rete
- Configurazione della connessione ad Internet
- Condivisione delle risorse
Installare la rete e la connessione ad Internet
Ammettendo la presenza di un router dobbiamo precisare alcune cose. Innanzitutto, se il vostro router ha una sola porta Ethernet verso la rete locale, avrete bisogno di un hub o di uno switch che dovrà frapporsi fra i computer della rete e il router. Il router
infatti ha il compito di connettervi ad internet, mentre l'hub/switch
fungerà da multiplex per permettervi di collegare più computer al
router stesso. Fra tutti questi dispositivi, dovrete usare i cavi
ethernet non incrociati, anche se modernissimi router e swotch sono in
grado di riconoscere se un utente ha inserito un cavo incrociato e di
invertire le connessioni.

Una rete può funzionare in due modalità: con DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) o con indirizzi IP statici. Cosa vuol dire tutto ciò?
Il
DHCP è in sostanza l'assegnazione dinamica degli indirizzi IP dei
computer collegati al router stesso: il router provvede ad assegnare
dinamicamente tali indirizzi e l'utente no ndeve fare assolutamente
nulla, nessuno impostazione particolare, niente di niente.
Nel caso
invece che andremo ad analizzare e che in soldoni riguarda la
configurazione di una connessione ad internet con un router senza DHCP,
l'utente dovrà occuparsi di impostare gli indirizzi IP ed altri
parametri su ogni computer connesso alla rete.
Al solito, quindi, accediamo alle Risorse del Computer cliccando due volte sull'icona nel desktop. Sulla sinistra della finestra che compare, cliccate su Risorse di rete:

Nella finestra successiva, cliccate su Visualizza connessioni di rete:

Se
tutto è andato bene nella precedente installazione della scheda di
rete, potrete vedere finalmente la connessione alla rete locale:

Cliccateci sopra con il tasto destro e selezionate la voce Proprietà:

Nella successiva finestra, selezionate la voce Protocollo internet (TCP/IP):

Cliccate sul pulsante Proprietà e vedrete apparire la seguente schermata:

Ovviamente,
i campi inizialmente saranno vuoti, nel senso che non vedrete i
numerini che io ho inserito. A questo punto, il vostro compito è quello
di inserire i parametri giusti, ricordando che per ogni computer della
vostra rete locale dovrete ad esempio assegnare la quadrupla 192.168.1.x, con x diverso per ogni computer della rete.
Considerate che la configurazione che ho fatto io con 194.183.23.173 è del tutto particolare: il mio consiglio è di assegnare la classica configurazione 192.168.1.x ai vostri computer.
Ad esempio, se avete due pc, usate 192.168.1.2 per il primo pc e 192.168.1.3 per il secondo. Se ne avete di più, continuate con la progressione dell'ultimo numero.
La Subnet Mask indica la particolare classe di rete di cui fanno parte i vostri computer: in una normale rete locale, questa è 255.255.255.0.
Non starò ora a scrivere un trattato del perché dvono essere assegnati
questi valori: vi basti sapere che normalmente la configurazione della
subnet mask è questa e infatti noterete che, dopo che avrete inserito
l'ìindirizzo IP, passando alla subnet mask Windows la inserirà automaticamente.
Terzo parametro importantissimo è il Gateway:
senza questo, il computer non saprà che dispositivo usare per accedere
ad internet. Qui di solito va messo l'indirizzo IP che il vostro router
assume nella rete locale: in genere si usa 192.168.1.1.
A
questo punto la connessione ad internet potrà essere stabilita, ma per
navigare sono essenziali altri due parametri (o talvolta anche uno): i DNS server. questi hanno il compito di comunicare ai vostri pc dove andar a cercare i siti internet sparsi per il mondo. Questa
informazione di solito vi verrà fornita dal provider, ma comunque sarà sempre possibile accedere a pagine di supporto del vostri ISP, in cui poterla rintracciare.
Una volta inserite anche queste informazioni, potete cliccare sul pulsante OK. Normalmente, Windows XP non richiede di riavviare il computer, ma se lo fa, accettate.
Purtroppo
non è finita, perché ora dobbiamo fare in modo che i computer
appartengano alla stessa rete locale. Questa procedura ovviamente va
fatta su ogni computer della rete.
Cliccate col tasto destro sull'icone Risorse del computer sul desktop e selezionate la voce Proprietà (ormai è chiaro, giusto?). Nella finestra che compare, cliccate sulla scheda Nome Computer:

Come potete vedere, in questa scheda ci sono un paio di informazioni: il nome del computer e il gruppo di Lavoro.
Il nome del computer deve essere diverso per ogni computer, mentre il
gruppo di lavoro deve essere lo stesso, per indicare ai vari pc che
appartengono alla stessa rete. Normalmente, Windows XP usa MSHOME se si tratta della versione Home Edition, oppure WORKGROUP se si tratta della Professional. In ogni caso, per modificare queste informazioni, dovete cliccare su Cambia. Comparirà le seguente schermata:

Una volta modificatele informazioni, cliccate su OK. A questo punto sarà davvero necessario riavviare il computer:

Cliccando su OK verrete sollecitati a riavviare, affinché le modifiche abbiano effetto.
- Le componenti della rete
- Installazione della scheda di rete
- Configurazione della connessione ad Internet
- Condivisione delle risorse
Condividere le risorse
L'ultima operazione che andremo a fare sarà la condivisione delle risorse, in particolare cartelle e stampanti.
L'operazione che effettueremo in questa guida implicherà una
condivisione di tipo semplice, senza restrizioni sulle utenze. Per
quello provvederò a fornire una guida il più presto possibile, a
completamento di questa.
Per condividere una cartella, è sufficiente cliccare con il tasto destro del mouse sulla cartella da condividere:

e selezionare la voce Condivisione e protezione. Nella finestra successiva, spuntate la voce Condividi la cartella in rete: in questo modo permetterete agli altri utenti della rete di leggere
il contenuto della vostra cartella condivisa, ma non di modificarlo.
Per consentire invece anche la modifica, dovete mettere la spuntina
alla voce Consenti agli utenti di rete di modificare i file:

Attenzione: se questa finestra non compare così come ve la sto presentando, ma vi si presenta questa schermata:

dovete cliccare sulla scritta Se pur comprendendo i rischi in termini di protezione si desidera condividere i file senza eseguire la procedura, fare clic qui. A questo punto si presenterà la schermata di cui vi parlavo sopra.
Fatto ciò, vedrete comparire una manina sotto la cartella:

il
che sta a significare che ora la cartella è accessibile dai computer
della rete. E' possibile condividere sia cartelle sia interi dischi: la
procedura è sempre la stessa. Per vedere le cartelle condivise da
altri, è sufficiente cliccare sull'icona Risorse di rete posta sul desktop e, nella colonna di sinistra, cliccare su Visualizza computer del gruppo di lavoro:
a questo punto vedrete delle icone a forma di computer con sotto il
nome e basterà cliccare due volte su ciascun computer per accedere alle
risorse condivise.
Per condividere invece una stampante, accedete al menu Start --> Impostazioni --> Stampanti e fax, cliccate col tasto destro del mouse sulla stampante che volete condividere e selezionate la voce Condivisione....

Nella finestra che compare, mettete il pallino alla voce Condividi la stampante e inserite il nome della stampante nella casellina apposita o lasciate il nome proposto da Windows:

Anche sotto la stampante comparirà la fatidica manina:

Ma non è tutto. Gli altri pc ora dovranno installare la stampante condivisa!
Spostatevi
su un altro pc della rete (uno a cui non è collegata la stampante),
entrate nella finestra delle stampanti con la solita sequenza Start --> Impostazioni --> Stampanti e fax e, nel menu laterale sinistro, cliccate sulla voce Aggiungi stampante:

Partirà la procedura guidata di installazione di una nuova stampante:

Cliccate su Avanti. Nella successiva schermata, mettete il pallino alla voce Stampante di rete o stampante collegata a un altro computer:

Poi cliccate su Avanti. Alla finestra successiva, lasciate il pallino in Cerca una stampante:

Cliccate su Avanti. A questo punto navigate all'interno del vostro gruppo di lavoro (nella foto, WORKGROUP) fino alla stampante che volete installare su questo pc. Selezionatela e poi cliccate su Avanti:

Il
sistema vi chiederà la conferma dell'installazione, avvertendovi che
alcuni driver potrebbero contenere virus (non è il nostro caso):

Cliccando su Si,
Windows terminerà l'installazione della stampante, chiedendovi se
volete utilizzare la nuova stampante come stampante predefinita.
Ovviamente se è l'unica stampante installata su questo computer dovrete
rispondere di Si, altrimenti scegliete voi quale rendere predefinita.
Finalmente potrete stampare sulla stampante condivisa, la cui icona sarà leggermente diversa dalle solite icone delle stampanti:
